RICERCA CLINICA

 

Principal investigator in Sperimentazione cliniche

IPM3002 MATISSE

Studio multicentrico, in aperto, randomizzato e adattivo di palifosfamide-tris, un nuovo DNA crosslinker, in combinazione con chemioterapia con carboplatino ed etoposide (PaCE) versus la sola chemioterapia con carboplatino ed etoposide (CE) in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in fase estensiva naive alla chemioterapia. Studio MATISSE


ASSESS

Studio diagnostico di pazienti europei e giapponesi con NSCLC avanzato per valutare tipologie di campioni idonee ai test per il recettore del fattore di crescita dell’epidermide (EGRF): Lo Studio ASSESS


GOIM 21004

"Studio multicentrico randomizzato di fase II sull’efficacia della chemioterapia con cisplatino e vinorelbina orale con o senza mantenimento con vinorelbina orale in pazienti con carcinoma squamoso del polmone avanzato e/o metastatico”.


TIDE-13-14

Studio osservazionale internazionale, multicentrico, prospettico, di coorte, per valutare l’incidenza di diarrea indotta da chemioterapia in pazienti trattati per cancro colorettale o cancro al seno.


ML28891

Studio osservazionale sulle risposte a lungo termine in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule in

stadio avanzato trattati in seconda linea con erlotinib


ALTERAZIONI MOLECOLARI

Studio prospettico osservazionale multicentrico sulla determinazione delle alterazioni molecolari nei pazienti con nuova diagnosi di carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato


CD-ON-MEDI4736-1108

Studio di Fase 1/2 per Valutare la Sicurezza, Tollerabilità e Farmacocinetica di MEDI4736 in Soggetti con Tumori Solidi avanzati


CINC280A2201

Studio di Fase II, multicentrico, con tre quattro coorti, con l’inibitore di cMET per via orale INC280 in pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione di EGFR wild-type (wt) in stadio avanzato che hanno ricevuto una o due linee precedenti di terapia sistemica per la malattia in stadio avanzato/metastatica

20070782

Studio Randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, per valutare la sicurezza a lungo termine e l’efficacia di Darbepoetina Alfa somministrata alla dose di 500 µg una volta ogni 3 settimane (Q3W) a soggetti anemici con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato riceventi cicli di chemioterapia


OSE2101C301

Sperimentazione clinica di fase III randomizzata a gruppi paralleli di OSE2101 come seconda linea dopo un precedente fallimento di chemioterapia a base di platino o come terza linea dopo fallimento di platino e fallimento di checkpoint inhibitors, rispetto al trattamento standard (docetaxel o pemetrexed) nei pazienti HLA-A2 positivi con cancro del polmone non a piccole cellule localmente avanzato (IIIB) o metastatico, inadatti per la radioterapia


GO29438

Studio di fase III, in aperto, randomizzato su Atezolizumab (MPDL3280A) in combinazione con carboplatino o cisplatino + pemetrexed rispetto a carboplatino o cisplatino + pemetrexed in pazienti naive alla chemioterapia che sono affetti da carcinoma polmonare di stadio IV non a piccole cellule, nonsquamoso


B7391003

Studio di Fase III, randomizzato, in doppio cieco su PF-06439535 in associazione con paclitaxel-carboplatino per il trattamento di prima linea di pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso in stadio avanzato


BI 1200.55

Studio in aperto con afatinib nel trattamento di pazienti naive (in prima linea) o precedentemente trattati con chemioterapia affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico portatori di mutazioni EGFR.


D5160C00022 ASTRIS

Open-label, multinational, multicenter, real world treatment study of single agent AZD9291 for patients with advanced/metastatic epidermal growth factor receptor (EGFR) T790M Mutation-Positive Non small cell Lung Cancer (NSCLC) whi have received prior therapy with and EGFR Tyrosine Kinase Inhibitor (EGFR-TKI)


RealGiDO

Dati reali” sull’adeguamento del dosaggio di Gi(l)otrif® nel trattamento di prima linea in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato, con mutazioni attivanti EGFR


GC CHART REVIEW

Schemi, esiti clinici e utilizzo di risorse nel trattamento di prima linea per l’adenocarcinoma gastrico e della giunzione gastro-esofagea HER2-negativo in Germania, Francia, Italia, Spagna e Regno Unito


STRONG

Studio multicentrico, in aperto, per valutare la sicurezza della dose a combinazione fissa Durvalumab + Tremelimumab o di Durvalumab in monoterapia nel trattamento dei tumori solidi avanzati MODULO A: Carcinoma del tratto urinario uroteliale e non uroteliale post-chemioterapia


Be-Team

Studio osservazionale italiano sull'approccio al trattamento di seconda linea post progressione in pazienti affetti da NSCLC con mutazione di EGFR nella normale pratica clinica